Maria e il Vesuvio: culto e amore

Maria del Carmine Maggiore, la Madonna che salvò il Papa dall’attentato

La chiesa attuale fu edificata nel 1301 sul luogo di una precedente chiesetta dove si venerava l’icona della Madonna detta la Bruna, un dipinto...

Flocco 1875: la statua della Madonna trema, piange e suda

Piccola e povera chiesa del Flocco, diocesi di Nola, allora frazione del comune di Boscoreale e oggi di Poggiomarino: la mattina del 10 maggio...

La madonna di Piedigrotta e l’apparizione contemporanea in tre luoghi

Nel 1207 a Piedigrotta, quartiere di Napoli, secondo le fonti storiche, la Madonna apparve contemporaneamente a tre religiosi in tre luoghi distinti un tal...

La Madonna che salvò un innocente dalla pena di morte e...

Nel quartiere di Piscinola a nord di Napoli comunemente menzionato col toponimo di “Santa Maria delle Grazie”, a partire dal XVII secolo era territorio...

Pagani, XVI Secolo: il miracoloso ritrovamento dell’effige della Madonna del Carmine

Una tavola probabilmente portata da monaci sfuggiti dall’Oriente nell’VII-IX secolo, per sottrarla alla distruzione della lotta iconoclasta che imperversava diabolicamente, fu miracolosamente riportata alla...