I TESORI VESUVIANI Masseria Tufano a Saviano, 30 reperti già emersi...
Nel nolano, da qualche mese, si scava per portare alla luce un’altra importante tomba sannita, mentre del villaggio preistorico, al confine tra Saviano e...
I TESORI VESUVIANI – Un sito abbandonato nel Nolano dove furono...
Un altro sito archeologico giace in abbandono sulle colline tra Montesano, la Vigna e Monticello - Starza a San Paolo Belsito - dove, negli...
I TESORI VESUVIANI: il monumento funerario usato come recinzione a San...
Dopo cinquant’anni circa è stato ritrovato, ad opera dell’archeologo Nicola Castaldo, il resto di un importante monumento funerario, utilizzato impropriamente come recinzione di un...
I TESORI VESUVIANI Il Villaggio protostorico di Nola e il mistero...
Il Villaggio Protostorico di Nola o dell’Età del Bronzo antico indubbiamente è tra le scoperte archeologiche più importanti di inizio secolo (2001), ancora oggi...
I TESORI VESUVIANI: Museo di Nola, ingressi quadruplicati in tre anni
Il Museo storico-archeologico di Nola è ormai un punto di riferimento culturale importante per la conoscenza di tutto il territorio e non solo nolano....
I TESORI VESUVIANI La villa rustica in località Scavolella a Ottaviano
Individuata ad Ottaviano un’altra villa rustica di epoca romana in località Scavolella, in pieno Parco Nazionale del Vesuvio, in parte proprietà privata (Pagano ndr)...
I TESORI VESUVIANI: La lapide nel Castello di Ottaviano, ma non...
Basta recarsi nei giardini dell’antico maniero ed osservare un’importante lapide marmorea, crollata, della famiglia Fismio, Gens Ottavia che abitava in quel luogo. L’epigrafe sepolcrale...
Noci, il frutto già noto nell’Antica Pompei: la perla rara della...
Tra i prodotti tipici della Campania troviamo le noci. La varietà Sorrento è la più diffusa in Italia, mentre altre varietà come Malizia e...
I TESORI VESUVIANI: La storia ed i reperti di Ottaviano
Ottaviano è la Terra degli Ottavi, la culla della cultura vesuviana. Nulla Le manca: arte, storia, cultura, tradizioni ed un pizzico di criminalità. Gli...
I TESORI VESUVIANI: Marigliano e gli antichi Decumani, il “dramma” dei...
Marigliano, cittadina campana che si estende nella pianura a nord del Vesuvio, in prossimità dell’area nolana, conta circa 30.000 abitanti. All’inizio del 1900 i...